Filtra per prezzo
Legumi
ADZUKI ROSSI (Soia rossa) – Bio
BIOLOGICO
Questo legume è considerato il “Re dei Fagioli” per i tantissimi elementi nutrizionali e salutari che contiene; proteine vegetali, vitamine (B1, B2, B3), sali minerali come ferro, rame, magnesio, calcio, zinco, potassio, ed è ricco di fibre solubili, utili per chi soffre di stipsi. Contiene pochissimi zuccheri e questo lo rende perfetto per chi deve tenere sotto controllo l’indice glicemico. È indicato anche per chi soffre di mancanza di ferro, per depurare fegato e reni, grazie alle sue proprietà diuretiche. Inoltre aumenta le difese immunitarie e sostiene la salute del sistema nervoso.
ADZUKI VERDI (Mung) – Bio
BIOLOGICO
Gli azuki verdi (o fagioli mung) sono fagioli particolarmente diuretici, ricchissimi di fibra insolubile e solubile, tra cui due fibre probiotiche, l’inulina e la pectina. Sono presenti in misura elevata sali minerali come: calcio, fosforo, ferro e lo zinco; vitamine: B1, B2, B3.
BARBA di FRATE
E’ un fagiolo piccolo dall’aspetto particolare. Bicolore con una parte bianca ed una violacea. Al gusto è delicato ed è ottimo lessato con uno spicchio d’aglio ed una foglia di salvia quindi condito con un filo di olio ed un pizzico di sale.
CANNELLINI – BIO/Km0
BIOLOGICO e KM0
Il fagiolo cannellino è un ingrediente dal sapore delicato molto utilizzato nella cucina italiana, Toscana in particolar modo, per la preparazione di zuppe, minestre e contorni. É una discreta fonte di fibre e proteine vegetali tra cui il ferro che li rende un legume utile per prevenire la anemia e presenta un basso indice glicemico.
CECI GIGANTI “Macarena”
Varietà di ceci dal calibro grosso. Sono molto ricchi di fibre e aiutano quindi a regolarizzare l’intestino. Grazie al loro contenuto di acidi grassi omega 3 sono validi alleati del sistema cardiovascolare; contribuiscono, infatti, a controllare la pressione arteriosa e ad aumentare i valori del colesterolo HDL, quello cosiddetto buono.
CECI NERI – Bio
BIOLOGICO
I ceci neri sono ricchi di carboidrati e hanno anche un contenuto di proteine alto. Rispetto ai ceci comuni sono anche più ricchi di ferro. e quindi ottimi per chi soffre di anemia, Hanno un buon numero di sali minerali e fibre che aiutano a regolarizzare l’intestino.
CECI RUGOSI – Bio
BIOLOGICO
I ceci hanno tante proprietà benefiche: sono un’ottima fonte di proteine vegetali, fibre e vitamine (soprattutto del gruppo B) e di due minerali molto importanti per il benessere dell’organismo, il magnesio e il fosforo. Contengono inoltre molte saponine, sostanze utili per ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Sono anche particolarmente salutari per il cuore.
I ceci sono l’ingrediente base dell’hummus ma sono ideali in insalate, minestre ma anche con la pasta e altri cereali. Non possono proprio mancare in cucina.
CECI TOSCANI – BIO/Km0
BIOLOGICO e KM0
Sono molto ricchi di fibre e aiutano quindi a regolarizzare l’intestino.
Grazie al loro contenuto di acidi grassi omega 3 sono validi alleati del sistema cardiovascolare; contribuiscono, infatti, a controllare la pressione arteriosa e ad aumentare i valori del colesterolo HDL, quello cosiddetto buono.
Fagioli CON L’ OCCHIO – Bio
BIOLOGICO
Sono largamente coltivati in Campania, nelle Marche e nell’Umbria; hanno un sapore delizioso e tengono particolarmente bene lacottura. Da un punto di vista nutrizionale svolgono un effetto diuretico, sono ricchissimi di fibra insolubile e solubile, tra cui l’inulina e la pectina. Sono presenti in misura elevata sali minerali come: calcio, fosforo,ferro e lo zinco; vitamine: B1, B2, B3.
Fagioli NERI
I fagioli neri hanno un elevato valore nutritivo. Contengono un alto contenuto di proteine vegetali (25%) e moltissime sostanze nutritive quali fibre, enzimi e antociani. Sono anche ad alto contenuto di ferro, calcio, vitamina B e acido folico, sali minerali e il magnesio, fosforo e manganese. Aiutano a tenere basso il livello del colesterolo nel sangue, stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e ridurre il rischio di diabete e malattie cardiache.
FAGIOLI ROSSI – Bio
BIOLOGICO
I fagioli rossi ha un sapore dolce e una consistenza leggera. È uno dei fagioli secchi più consumati al mondo e sono fra quelli più ricchi di proteine e con meno grassi. Sono ricchi di potassio e fosforo e poveri di sodio, proprietà che li conferiscono proprietà diuretiche e li rendono alleati della salute delle ossa e dei denti.
FAGIOLO ROSSO DI LUCCA – Km0
KM0
É un piccolo fagiolo rosso con striature più scure proveniente dalla piana di Lucca, Capannori e Porcari. La sua polpa è morbida ma ha un sapore deciso. Fino a qualche anno fa la sua coltivazione rischiava di scomparire ma oggi fa parte dei Presìdi Slow Food e, grazie anche alla sua bontà, sta prendendo sempre più il posto che merita nelle tavole italiane.
Ottimo per fare vellutate, per accompagnare la polenta o la cacciagione e fantastici all’uccelletto salatati in padella dopo la cottura con pomodoro e salvia.